Knauf per l'Abruzzo
Il devastante terremoto dello scorso 6 aprile 2009 ha attivato, in Italia come nel mondo, una grande mobilitazione fatta di piccole e grandi azioni di solidarietà .
knauf, da sempre sensibile alle tematiche ambientali e sociali, si è impegnata in prima linea nel sostegno della popolazione abruzzese, attraverso numerose iniziative che mirano ad essere ben altro che un contributo contingente all’emergenza in atto.
Infatti oltre a manifestazioni di solidarietà, come l’importante partecipazione al progetto di costruzione dell’asilo nido Ape-Tau o la donazione di 10.000 euro al fondo di solidarietà della Caritas, l’eccellenza dei Sistemi Prestazionali e l’innovazione Knauf sono oggi al servizio non solo della ricostruzione concreta de L’Aquila ma anche e soprattutto al servizio dello sviluppo di una nuova cultura del costruire.
Abruzzo 2011 - storia di una ricostruzione
L'Aquila ore 03:32 - Nessuno dorme
Magnitudo 5.9 della Scala Richter, 308 morti, 1.600 feriti, 65.000 sfollati.
Il sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito L'Aqula ed i comuni limitrofi ha danneggiato un'area molto vasta, distruggendo la vita di centinaia di famiglie e con esse anche gran parte del patrimonio edilizio ed artistico. Per la rinascita di questa terra così duramente colpita, saranno necessari tempo e molto impegno.
I numerosi interventi finalizzati alla ricostruzione sono tutt'oggi i pieno svolgimento e raccontano, giorno dopo giorno, la storia di uomini e donne che stanno fatisolamente ritornando alla normalità.
ape tau - un asilo per i terremotati d'abruzzo

Si chiama
Ape Tau "Luigi Masotto" il nuovo asito nido che sorge nel Comune de L'Aquila, grazie al contributo di Knauf e numerosi altri soggetti privati, associazioni di categoria e istituzioni mantovane e lombarde.
Il suo nome sta a simboleggiare sia la capacità di organizzarsi e di vivere in comunità delle
api, sia i valori di pace, rinascita e unione che possono identificarsi nel
Tau di San Francesco.
La struttura, realizzata con l'aiuto di
Knauf assieme agli altri soggetti mimpegnati nel progetto, ha appunto la forma del Tau francescano ed i colori allegri del corpo delle api.