ISOLASTRE® KNAUF, IL VERO COMFORT.
Soluzioni facili, veloci e certificate per l’isolamento termoacustico degli interni
Ricerca, Inovazione,tecnologia e funzionalità applicative per arivare
al centro del problema con soluzioni sicure, semplici, essenziali ED Eficaci.
La gamma Isolastre® si compone di otto linee di prodotti realizzati con lastre preaccoppiate a materiali isolanti studiati e selezionati per ottenere la migliore performance ed un impiego ottimale sia in termini di velocità di posa che di semplicità nella esecuzione - anche in presenza di ambienti già abitati - rispondendo così ad ogni esigenza sia essa prestazionale, funzionale, estetica e applicativa.
Per facilitare l’individuazione della giusta soluzione applicativa, la gamma Isolastre® è suddivisa in tre livelli prestazionali per le due aree principali di intervento: termico ed acustico. La definizione delle caratteristiche peculiari di ciascun prodotto è indicata con il simbolo “+” per indicare il grado di performance per ogni determinata caratteristica.
Con questa modalità di scelta, ogni linea di prodotto offre la garanzia del risultato lasciando completa libertà in base alle proprie esigenze e preferenze in termini di efficienza energetica, comfort abitativo, eco-sostenibilità ed economicità.
Gamma Isolastre® Knauf applicabili sulla muratura con gesso adesivo Knauf Perfix
Isolastre® PU
Lastre in gesso rivestito accoppiate con un pannello in Poliuretano
Isolastre® XPS
Lastre in gesso rivestito accoppiate con Polistirene estruso
Isolastre® PSE
Lastre in gesso rivestito accoppiate con Polistirolo espanso
Isolastre® PSE con grafite
Lastre in gesso rivestito accoppiate con Polistirolo espanso con grafite
ESEMPIO
Rivestimento isolante W624 con Isolastre® Knauf
fissate alla muratura con tamponi di gesso adesivo Knauf Perlfix

* Su parete in muratura doppia in laterizio semipieno da 12 cm e forato da 8 cm, intercapedine di 5 cm e intonaco di 15 mm su ambo i lati U=1,345 W/m2K.
I dati di conducibilità termica delle Lastre Knauf sono valori dichiarati dal produttore mentre quelli relativi agli altri elementi costituenti le stratigrafie sono tratti dalla norma
UNI 10351. Gli esempi sono stati condotti con software di calcolo PAN 7 realizzato da ANIT “Associazione Nazionale per l’isolamento Termico e Acustico”.